martedì 8 novembre 2022

vita da pastori

 Uno dei suoni più belli da sentire in montagna è quello dei campanacci di vacche,  delle capre e degli altri animali che ogni anno lasciano la pianura per salire a passare l'estate in quota. La loro ritmica cadenza segnala che gli alpeggi della zona sono ancora vissuti e che tra quelle mura in sasso, tra quei pascoli più o meno scoscesi si vive ancora secondo dei ritmi che nel corso dei decenni sono cambiati ben poco. A volte i pastori sono invidiati da noi cittadini per quel senso di libertà che solitamente associamo al loro tipo di vita: una vita libera soprattutto da orari di lavoro, a contatto con la montagna e mai soggiogata dai ritmi della frenesia imposti dal  perenne correre verso il nulla di chi vive in città. Ma spesso in  questa invidia ci dimentichiamo che quel senso di libertà è molto aleatorio e se vediamo il pastore che sorveglia attentamente il suo gregge apparentemente senza fare nulla,  sta  solo concedendosi un attimo di respiro dopo una sveglia alle 4 di mattina,  se non prima, per mungere le vacche, fare il formaggio, pulire la stalla,   e occuparsi di tutte quelle incombenze previste dalla vita in alpeggio e che devono essere svolte ogni giorno, domeniche comprese, prima di potersi concedere qualche minuto di sosta. 

In questi ultimi anni la letteratura di montagna si è arricchita di numerosi testi che riguardano il faticoso mondo della vita negli alpeggi e la transumanza, a volte estendendosi  a materie particolari come le caratteristiche dei formaggi prodotti  in una certa zona o le decorazioni dei campanacci legati al collo delle vacche. 

Per stare sul generale c'è un libro che mi ha affascinato che ha come autrice una donna che ha studiato profondamente la cultura legata alla vita negli alpeggi piemontesi. Il titolo è  Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora: storie di animali, allevatori e montagna. L'autrice è  la torinese Marzia Verona, appassionata di montagna cultura e storia locale. Tra le 286 pagine che formano il volume si alternano nozioni scientifiche,  tradizioni e soprattutto tanti aneddoti che ne fanno una lettura molto piacevole integrata da belle fotografie fatte dall'autrice. Il volume è pubblicato a Savignano dalla casa editrice  L'artistica nel 2009. 

Tre anni prima, la stessa autrice ha presentato al pubblico un altro volume dai contenuti interessanti: Dove vai pastore? Pascolo vagante e transumanza nelle Alpi Occidentali agli albori del XXI secolo. Questa volta la casa editrice è la Priuli & Verlucca di Scarmagno ed il volume è il n 84/85 della famosa collana Quaderni di cultura alpina. Il volume è il risultato di due anni passati al seguito dei pastori nomadi transumanti del Piemonte e descrive la faticosa realtà che sopravvive nonostante le difficoltà che si incontrano tutti i giorni. Ora appresso a Fulvio, dopo seguendo Sandro, poi accompagnando Albino, giusto per citare i nomi di tre dei 20 pastori protagonisti,  l'autrice ci guida verso la conoscenza di un vivere antico fatto di lunghe camminate, tante soste, gesti ancestrali e problemi attuali. Come d'inverno, quando il gregge di pecore sceso in pianura, deve spostarsi da un territorio all'altro e per farlo  anche l'attraversamento di una strada carrozzabile può creare problemi non da poco, tra i quali c'è anche quello dovuto ad alcuni comuni che vietano  il passaggio e lo stanziamento di pastori vaganti e delle loro greggi. Inoltre  bisogna scegliere sapientemente i pascoli con sufficiente erba ed acqua per soddisfare i bisogni delle pecore in base al periodo di sosta previsto. Perchè per il pastore vagante il proprio gregge viene prima di tutto, anche di se stesso.

Un volume più tecnico è senz'altro: Vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento con una appendice su magia, immaginario e superstizione negli alpeggi d'antan  di Alex Bétemps delle

Edizioni Priuli & Verlucca, 2009. E' un'inchiesta su come si viveva all'alpe in Valle d'Aosta. e in Vallese, cantone svizzero dal quale proveniva molta manodopera ingaggiata negli alpeggi della Valleé. E' un libro molto differente da quelli citati qui sopra. In questo volume vengono esaminati gli aspetti più vari del vivere in quota con gli animali. Come si costruivano le baite? Quali razze bovine erano più adatte a pascolare sui monti? Come ci si regolava per la monticazione? In un'epoca in cui mancare alla messa domenicale era considerato peccato, com'era la vita religiosa all'alpeggio? Come si sceglieva il posto dove costruire la cantina per la conservazione del formaggio? Come si fabbricava il burro? Come era organizzata la proprietà consortile? Se un animale stava male, come si poteva curare?
Queste e mille altre domande trovano risposta nelle 165 pagine di testo. In un'appendice di 20 pagine vengono descritte le superstizioni legate agli alpeggi: fate, draghi, leggende, strane apparizioni e tutto quanto c'era di immaginario. Il mondo occulto a cui si ricorreva per dare una  spiegazione a fatti inspiegabili. 
Non si possono non citare le sei pagine con la ricca bibliografia consultata che certamente è d'aiuto a chi vuole approfondire la conoscenza di un mondo che  si è modificato nel tempo e che sta lentamente scomparendo.

Per la Valsesia voglio citare due volumi. Il primo è Valsesia: volti d'alpeggio a cura di Paola Riccardi e con bellissime fotografie in bianco e nero di Lorenzo Di Nozzi  stampato in seconda edizione nel 2012 a Boca da Areadigitale. Una carrellata dei visi sorridenti  dei pastori della zona dell'Alta Valsesia verso Alagna ritratti mentre svolgono il loro lavoro quotidiano. Dietro quei sorrisi si intravvede la fatica causata dall'impegno che richiede la scelta di vita che hanno fatto e la fierezza di portare avanti una tradizione ancestrale a volte tramandata in famiglia da generazioni. Le foto sono qua e là interrotte da poesie, preghiere e canti popolari in walser con a fianco la traduzione in italiano: sono piccole perle  di sapienza tramandate attraverso queste pagine alle generazioni future.

Del secondo volume si può dire che è un volume goloso: Alpi, alpigiani e formaggi della Valsesia opera di Daniele Barbaglia e Claudio Monti stampato per i tipi della Tipolitografia Testori di Bolzano N.se nel 2012. Questa è una guida a tutti gli effetti. C'è la  storia dell'alpeggio, come si raggiunge, come si presenta, se la mungitura viene fatta a mano o a macchina, le caratteristiche delle cantine di conservazione del formaggio, se la produzione casearia è per uso esclusivamente personale o se l' eccedenza viene venduta a terzi. Vengono elencate le punte raggiungibili partendo dall'alpeggio e per finire non potevano mancare alcune curiosità.  Gli alpeggi sono suddivisi a seconda della valle e del comune dove si trovano.  Tra le informazioni riportate c'è anche quella utilissima che segnala la disponibilità dell'alpigiano ad offrire alloggio per la notte a singole persone o a piccoli gruppi . 


Ed infine non si può non citare un volume che forse è stato tra i primi a descrivere l'ancestrale mondo dei pastori. E' un volume di difficile reperibilità, ma che ancora si può trovare presso alcuni antiquariati librari e merita di essere presente nelle librerie di tutti coloro che amano la montagna. Sto parlando di Fame d'erba  con testi di Giorgina Vicquéry, Giuseppina Simonetti, Giuseppe Simonetti e Gianfranco Bini e belle foto a colori di Gianfranco Bini. Edito da Virginia Edizioni di Pero (MI) nel 1979.  Il volume è completo di custodia di cartone molto utile per conservare i suoi 5 cm di spessore. Il testo è inframezzato da  foto a colori che ritraggono i pastori durante le fasi stagionali del loro lavoro.  Anche questo è un libri inchiesta dove sono le foto, più che le parole a raccontare la vita del pastore nelle giornate belle e nei momenti brutti. 

Certamente questa non è una bibliografia esaustiva, perché nei libri citati si parla più che altro di pastori di pecore, ma può essere un punto di partenza per capire un po' di più questo ancestrale mondo che va scomparendo. In questi ultimissimi anni si riscontra un aumento di giovani che si sono avvicinati a questa professione e speriamo che il loro numero continui ad aumentare.


giovedì 30 giugno 2022

Camminate per la prossima estate

Innanzitutto chiedo scusa per il lungo silenzio. In biblioteca sono sola e non riesco a stare dietro a tutto, quindi vi chiedo di avere pazienza se non riesco a essere più attiva su questa pagina.😘

Detto questo, in previsione dell'imminente perido delle ferie, vi voglio consigliare alcune guide dalle quali potete trarre spunto per quel trekking di più giorni che da anni avete in mente di fare, ma che, per vari motivi, non siete riusciti a organizzare. C'è già un post che riguarda alcuni Cammini circoscritti agli Appennini, ma adesso il coronavirus permette di muoversi un po' di più e andare anche un po' più lontano. 

Uno dei classici tour, forse tra i più famosi è quello del Monte Bianco a cavallo di Italia, Svizzera e


Francia. Definirlo spettacolare è dire poco e senz'altro merita di essere percorso almeno una volta da ogni escursionista.  Nel 2020 è stata pubblicata dalla Alpine Studio (www.alpinestudio.it) di Lecco una guida molto interessante per contenuti e formato. Sono 130 pagine che alternano foto a colori, mappe con il tracciato,  pagine di testo con la descrizione e consigli utili su vari argomenti. Il formato compatto di 17,5x12 cm permette di portarla  nello zaino in modo di averla sempre sottomano. La descrizione dei percorsi è molto accurata e suddivisa in microtappe   numerate in sequenza, riportate sulle cartine allegate, quindi è difficile sbagliare sentiero. E' la prima volta che incontro una descrizione così e mi ha favorevolmente impressionata. Sono riportate anche le  numerose varianti all'itinerario principale, con tutte le curiosità legate ai posti tappa e ai paesi di fondovalle toccati dall'itinerario. Un'ultima cosa che vi voglio segnalare è che a pagina X dell'introduzione c'è una tabella che riporta il variare della lunghezza delle tappe a seconda dei giorni che avete a disposizione per percorrere il tour e  che possono variare da 4 per i più allenati, ai 10 riservati a chi vuole gustarsi meglio questo magnifico giro attorno alla montagna più alta d'Europa. Due utili appendici concludono il libro: la prima riporta tutti i n di telefono utili degli uffici turistici, mentre la seconda  è un lungo elenco di rifugi, agriturismi e hotelche si incontrano lungo il tour con indirizzi,  telefoni, email, n. posti letto, siti web e mesi di apertura. Tutto sommato è un'ottima guida che offre informazioni che non si trovano su altre guide sul Tour del Monte Bianco.

Se invece avete già fatto il giro del Monte Bianco e volete qualcosa di nuovo ecco un'altra guida che fa per voi. Il titolo è "I grandi tour delle Alpi Occidentali" ed è stato edito nel 2016 da Gribaudo (www.ibs.it). Vi sono descritti ben 16 giri ad anello attorno ai principali gruppi montuosi delle Alpi occidentali. Alcuni, come quello del Monte Bianco, sopra menzionato, o  la Grande Balconata del


Cervino o il tour dell'Argentera e quello dei Combins sono molto famosi, altri come il tour de Queyras, o quello de la Sana o quello dei Cerces sono più sconosciuti. Per ogni giro c'è una scheda che riporta l'accesso, la durata, la difficoltà e informazioni relativa a dove dormire, la presenza di acqua sul territorio e il periodo migliore durante il quale organizzare il trekking. Vi sono elencate anche la cartografia e la bibliografia  che può interessare, ma la descrizione degli itinerari è abbastanza succinta, relegata com'è a un'unica pagina per ogni giro. Stupende le foto che corredano il testo e fanno venire la voglia di partire subito. Per chi non vuole portarsi dietro il libro, nel risvolto della terza di copertina è ricavata una tasca che contiene le schede cartacee degli itinerari descritti.


Se avete scelto la Sardegna  per passare le vostre vacanze, vi potrà essere utile "Il top del trekking in Sardegna" che ha per sottotitolo "Escursioni e lunghi trekking e vie ferrate alla scoperta della natura

selvaggia dell'isola". L'autore è Corrado Conca e l'editore è Segnavia (www.edizionisegnavia.it). I lunghi giri di più giorni sono solo 4: Le creste del Monte Albo, Il Trekking delle bocche, La Grande Traversata del Samonte, e Il Selvaggio Blu, ma ce n'è abbastanza per non annoiarsi. Se poi scegliete una ferrata sono ben 10 quelle proposte tra le quali vi ricordo quella del Cabriol a Capo Caccia, la ferrata di Gutturu Xeu a Iglesias, l'Iscala Us Oggiastros, mentre se volete qualcosa di più spettacolare ci sono le escursioni alle gole di Su Gorropu, e i paesaggi vulcanici del Monte Torru oppure le miniere nel Blu. Il volume è ben strutturato con una descrizione di ogni itinerario accresciuta da una scheda riassuntiva ricca di informazioni: tempo, sviluppo e dislivello totali, punto di partenza e di arrivo con le indicazioni dei trasporti pubblici per raggiungerli,  segnaletica, grado di difficoltà e la cartografia della zona. 
Non sono mai stata in Sardegna, ma mi pare che la descrizione degli itinerari sia molto accurata. Sono riportate anche le numerose varianti di ogni itinerario e curiosità sui luoghi attraversati. Grandi e belle foto a colori completano il testo e possono aiutare nella scelta della zona da visitare. 

A volte però non si hanno le idee molto chiare sulla meta delle nostre ferie, oppure le vacanze in un periodo diverso dai classici mesi di luglio e agosto, ci invogliano a visitare luoghi più distanti. Sono trekking da preparare con notevole anticipo per i quali è essenziale raccogliere informazioni preliminari. Vi riconoscete in questa situazione? Allora il vostro libro è "Trekking intorno al mondo. Idee, itinerari, consigli pratici" edito da Lonely Planet, casa editrice specializzata in guide turistiche e di provata serietà. Jonathan Tartour  descrive sommariamente 240 itinerari di più giorni sparsi per i cinque continenti suddivisi per nazione. E' un volume utilissimo per chi non ha ancora le idee chiare su dove andare: si sceglie prima il continente, poi lo stato ed ecco un elenco dei trekking più belli ivi presenti. Una breve scheda riporta la durata, il grado di difficoltà, il luoghi di partenza ed arrivo, la distanza da percorrere e se l'itinerario è una traversata o un giro ad anello. L'indirizzo al sito web dedicato completa la scheda, ma per 52 trekking la descrizione è più approfondita, ma richiede comunque l'utilizzo di una guida specializzata. Infine vi segnalo le prime pagine di questa guida dove se siete alle prime armi, troverete utili suggerimenti su come organizzate il vostro trekking: cosa mettere nello zaino, come organizzare una piccola farmacia da portarvi dietro, come scegliere il  sacco a pelo, il fornello da campo, la tenda, le calzature ecc. perchè il mercato offre molte soluzioni tra le quali è difficile destreggiarsi e la scelta di un prodotto piuttosto che un altro, può incidere sulla buona riuscita della vacanza. 
 
Infine un'ultima guida utile per farsi un'idea di dove andare. Si tratta di "Per Alpes. 20 itinerari circolari per scoprire le Alpi camminando" edito nel 2010 dal Segretariato permanente della Convenzione delle

Alpi. Ve lo segnalo perchè ci trovate, oltre alla descrizione dei classici trekking delle Alpi occidentali, un'interessante raccolta di informazioni su quelli a cavallo di Italia ed Austria. Bernina, Raetikon, Civetta, Dreilanderweg, Grossglokner, Triglav se cercate info su questi trek, e altri,  nelle Alpi dell'est  su questo libro ci sono e sono descritti molto bene nei punti principali anche se in maniera un po' breve. Il volume si apre con una presentazione della Convenzione delle Alpi seguita da utili consigli su come percorrere in sicurezza gli itinerari descritti. Poi inizia la descrizione degli itinerari a partire dalle Alpi Marittime per salire verso Monte Bianco e Monte Rosa e continuare verso Est fino alle vette del Triglav. Ogni descrizione comprende le info classiche (orario, lunghezza i km, difficoltà, dislivello ecc.) che vengono integrate con indirizzi di siti web di vario interesse a cui rivolgersi per avere ulteriore info. 
Tra questi libri troverete certamente lo spunto per una delle vostre future vacanze, almeno lo spero e quindi vi auguro buone vacanze, che siano lunghe, divertenti  e indimenticabili.

giovedì 31 marzo 2022

non solo terre esotiche

Da sempre le montagne extraeuropee hanno attirato alpinisti di ogni nazione al punto che chi ambiva a fare della passione per le vette il proprio lavoro poteva avere  un vantaggio a presentare nel curricula una o più salite in Himalaya, nelle Ande o in altre montagne che non fossero le casalinghe Alpi o gli italici Appennini o qualche altra catena montuosa europea. Dopo il ritorno a casa, il tempo di riprendere il vivere quotidiano ed ecco la pubblicazione del racconto di quell'avventur...

Quello che volevo scrivere con un lungo giro di parole, lo dicoin breve: personalmente non ho nulla contro le relazioni delle ascensioni in terra straniera, ma mi chiedo se in una nazione come l'Italia, con tutte le montagne che ha sul proprio territorio, è possibile che non ci sia più nulla, alpinisticamente parlando, da raccontare? Possibile che a parte la compilazione delle utilissime guide escursionistiche o alpinistiche, non ci sia più nulla da scrivere? Ma tutte le persone che frequentano le nostre valli alpine non hanno nulla da raccontare una volta tornati a casa, e durante le loro gite in quota non succede mai nulla? Non vivono più quelle emozioni, quelle esperienze uniche che ogni fine settimana impongono a migliaia di loro di caricarsi in spalla zaini più o meno pesanti ed avventurarsi verso vette e colli?

A contrastare questi miei pensieri ho trovato tre volumi di cui due sono editi da Monterosa Edizioni e il terzo da La Terza. Sono libri recenti che raccontano di avventure fuori porta in luoghi dove possiamo andare anche noi, magari a trascorrere un fine settimana, luoghi che ci fanno sognare e riscoprire una vita che ormai è relegata nei ricordi di pochi anziani, giusto per tornare a casa più ricchi di quando ne siamo usciti. E' per questo che mi sono piaciuti tanto.

Il primo libro è La via incantata. Nella natura, dove si basta a sé stessi di Marco Albino Ferrari, edito da  La Terza nel 2020. E' il racconto di come è nato il famoso Sentiero Bove che percorre le creste che fanno da confine al Parco Nazionale della Val Grande vicino a Verbania, in Piemonte. E' anche il racconto dell'avventura che ha vissuto l'autore ripercorrendolo per scrivere poi questo testo. E' riscoprire personaggi come Giacomo Bove, viaggiatore ed esploratore dell'ottocento ormai quasi dimenticato, come  Emilio Salgari, che al tempo del'inaugurazione del sentiero era giornalista e  come Edmondo De Amici scrittore italiano che non ha bisogno di presentazioni.  E' riscoprire una parte delle vicende che nel lontano 1880 portarono la Sezione CAI di Verbania a sviluppare l'idea di tracciare un sentiero in Val Grande e affidare la scelta del tracciato alla guida  Antonio Garoni. E' la storia della prima via ferrata d'Italia che contemporaneamente è anche il primo sentiero a tappe nazionale. Molto frequentato negli anni successivi alla stesura del tracciato, dimenticato  nel dopoguerra, dopo una meticolosa e faticosa ricerca del percorso originale era stato riscoperto e risistemato da Gualtiero Rognoni e Achille Montani, nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso. La riscoperta ebbe vita breve a causa di un atto di vandalismo  mirato al taglio di alcune catene indispensabili per la progressione. Ma la tenacia degli ossolani ha permesso di portare a termine la sistemazine del Sentiero Bove e ogni anno è percorso da esperti escursionisti. Non è certo un itinerario percorribile da tutti, per via di alcuni tratti attrezzati, ma il percorrerlo è un'avventura che ogni escursionista provetto dovrebbe provare una volta nella vita.

Il volume è un interessante mix passato e presente, che riporta alla giusta notorietà un personaggio e un sentiero che si erano persi nell'oblio del tempo.

Anche il secondo volume riguarda la Val Grande: si tratta di Cicogna ultima Thule. In cammino dal Lago Maggiore alla Val Grande di Fabio Copiatti edito nel 2020 da MonteRosa edizioni. Anche questo libro descrive un lontano passato  inframezzato ai passi di un cammino volto alla riscoperta di una zona che forse è un po' defilata rispetto ai percorsi principali della Val Grande. Il testo è corredado da vecchie fotografie  le cui interessanti didascalie sono raccolte nelle ultime pagine.
Mi è piaciuto in particolare perchè di solito quando si parla di escursioni nella prima area Wilderness d'Italia si intendono itinerari  situati proprio all'interno del parco. Questo invece descrive come arrivarci a piedi, partendo da Suna, sulla riva del lago Maggiore fino a Cicogna lungo antichi sentieri e tratti di strada, alla scoperta dei paesini che fanno da corona all'ingresso più famoso del parco. Si riscoprono luoghi e  sentieri che una volta erano percorsi abitualmente per recarsi da un paese all'altro. Vengono descritti aneddoti e pagine di storia che grazie all'autore   continueranno a vivere nella memoria. E' un libro utilissino non solo come guida ma anche per conoscere le tradizioni e la storia  di una zona che forse viene un po' trascurata a favore del più vicino e famoso parco.


Il terzo volume tratta della traversata da Alagna a Campello Monti lungo il tracciato del GTA. La prima cosa che balza agli occhi è che di solito questo tracciato viene percorso in senso inverso, parterndo dall'Ossola e andando verso la Valle d'Aosta, la seconda è che sono pochissimi gli italiani che lo percorrono ma è molto gettonato da  svizzeri e tedeschi. Ve lo dico con cognizione di causa perchè a volte la domenica sera vado a cena all'albergo Fontana di Rimella che fa da posto tappa e Sergio ed io siamo gli unici italiani: attorno a noi si sente parlare solo tedesco. Il tracciato è in comune con il vecchio Sentiero Walser, con una parte della Via dell'Oro che collega Novara a Macugnaga, con il percorso di Valle in Valle, e alcuni altri.ma chi è affascinato dalla cultura walser lo preferità di certo ad altri testi più storici. Si può sempre approfondire in un secondo tempo.  La descrizione di questa avventura, tra alti e bassi come ogni esperienza che si rispetti,  è descritta da Alberto Paleari in "La finestrella delle anime" pubblicato nel 2020  da Monterosa Edizioni. Il titolo è un chiaro riferimento all'antica usanza dei Walser di avere una finestrella che in occasione di un lutto familiare veniva aperta per consentire all'anima del morto di volare verso il cielo. Tutto il volume è ricco di aneddoti, tradizioni e storia dei sei comuni attraversati, e vi assicuro che c'è molto da scoprire. Inoltre Alberto Paleari è uno scrittore che garantisce una lettura piacevole e i suoi testi non sono mai banali.



lunedì 6 dicembre 2021

Riscopriamo Roger Frison-Roche

Roger Frison-Roche  (Parigi 1906 - Chamonix 1999) fu un poliedrico personaggio francese la cui attività   spaziava tra le più ampie attività legate alla sua grande passione per la montagna: fu guida alpina, la prima non originaria di Chamonix, scrittore, esploratore, giornalista e anche  maestro di sci.  Frison-Roche scrisse 35 opere che comprendono guide e romanzi alcuni dei quali sono entrati a fare parte dei classici della letteratura di montagna. Qui vorrei parlavi dei suoi tre grandi romanzi: Primo di cordata, Il ponte di neve e Ritorno alla montagna, tutti ambientati nella Chamonix del dopoguerra. I titoli originali sono: Premier de cordée, La grande crevasse, Retur à la montagne.

Di questi tre volumi certamente il primo è il più famoso. Scritto in due mesi e mezzo  nel 1941 Primo di cordata   è la storia di Pierre, figlio di Jean Servettaz  affermata guida alpina molto richiesta per le scalate sul versante francese del Monte Bianco che spera per il figlio un domani migliore di quello che la vita gli ha riservato. Il destino però dispone diversamente Jean muore in montagna ed è proprio Pierre che con alcuni amici va a recuperarne il corpo. Durante questa dura prova si riaccende l'amore per la montagna, in realtà mai spento e decide di diventare guida seguendo così la propria passione.  

In Il grande crepaccio cambiano i personaggi. Il protagonista è la guida alpina Zian e la vicenda narra del suo grande  amore per Brigitte, figlia di un barone parigino conosciuta durante una scalata.  Il loro amore  è però cotrastato dalla differenza di ceto sociale  e dalla ristretta mentalità dei chamoniardi che non vedono di buon occhio l'entrata nella comunità di "una di fuori". Quando  Zian e Brigitte capiscono che il loro amore è più forte dei pregiudizi della gente, accade un ultimo colpo di scena.

Nel terzo volume ritroviamo Brigitte e non vi diciamo molto altro per non svelare troppo de Il grande crepaccio, vi diciamo solo che la protagonista avrà modo di rendere orgogliosa della sua presenza  tutta  la  comunità di Chamonix e prendere così la sua grande rivincita. 

Ho scelto questi tre volumi perchè mi pare che ultimamente siano editi  pochi  romanzi ambientati in montagna. Inoltre sono alla costante ricerca di testi che possano interessare non solo gli appassionati di montagna, ma una cerchia più ampia di persone. Primo di Cordata, come ho detto, ha avuto fin da subito un grandissimo successo in 50 anni ne sono state vendute 3 milioni di copie, che se vi sembrano poche  risultano sempre 60.000 copie all'anno e non sono briciole.  Credo che l'ultima edizione sia quella del 2003 che è una ristampa di quella del 1995  nella collana I licheni quando era ancora edita da  Centro documentazione alpina e Vivalda. 

Gli altri due volumi sono un po' più difficili da trovare perchè hanno avuto meno successo,  ma cercando con pazienza si possono trovare nelle bancherelle di libri usati o sui siti tipo Maremagnum.it, marelibri.com, abebook.it.  De Il ponte di neve   si conoscono due edizioni  ormai anzianotte ambedue di Garzanti la prima del 1953 e la seconda dell'anno successivo, mentre per Ritorno alla montagna c'è quella del 1958 edita da Maradei a  Milano.


Da Primo di Cordata nel 1944 è stato tratto un film per il cinema  curato dalla regia di Louis Daquin con Maurice Basquet, per l'adattamento per la televisione bisogna aspettare il 1999 con il film realizzato da Pierre Antoine Hiroz e Edouard Niermans.

Anche da Il ponte di neve  nel 1966 è stato tratto un film con la regia del celebre cineasta Gerard Herzog.
Di tutti e tre i romanzi si trovano in circolazione le recenti  versioni in francese illustrata (edite negli anni 2017/2018) e basta visitare il sito www.bdfugue.com per trovarle tutte e tre al costo di  circa 15 € l'una.





giovedì 11 novembre 2021

Buon copleanno Parco Nazionale Gran Paradiso

 

Nel 2022 ricorre il centenario della fondazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco italiano e non potevamo non preparare un elenco di volumi dedicato  all'unico massiccio con punte che superano i 4000 m interamente italiano, con un occhio di riguardo al magnifico e prezioso ambiente che lo circonda. 


Vediamo allora quali testi vi posso suggerire di consultare in previsione di una futura visita nella zona del parco. Innanzitutto serve un libro che ci informi un po' sulla storia di questo parco, e la mia scelta è caduta sul volume "Il Gran Paradiso"  di Franco Fini e Gigi Mattana edito a Bologna da Zanichelli nel 1977.  Anche se sono passati in po' di anni dalla sua pubblicazione,  vi assicuro che è ancora sempre attuale nei contenuti, prendendo in esame sia il gruppo montuoso sia le  quattro valli che lo circondano sia il parco. Ed è propio il parco il primo argomento affrontato e in un'ottantina di pagine fornisce un'infarinatura di geologia, vegetazione, flora e  fauna. Gli altri capitoli  riguardano ulteriori aspetti eterogenei della zona: le miniere di Cogne, la storia alpinistica, l'inizio del turismo, alcune ricette locali, ed infine  offre  una serie di itinerari tematici raggruppati per tipo di sport.  E' un libro completo facile da trovare presso le librerie di antiquariato o sulle bancherelle dei libri usati  e il cui prezzo è molto abbordabile. 

Se c'è un volume che non deve mancare a chi vuole conoscere il parco quello è "I racconti del guardaparco" di Ezio Capello edito dalla Priuli & Verlucca. Anche questo è un volume datato: la prima edizione risale al 1974, ma ne sono state fatte tante ristampe e tre edizioni l'ultima delle quali con un aggiornamento nel 2013 edita per i tipi della Lazzaretti  di Torino. E' una raccolta di testimonianze dei guardaparco  che operavano nella parte valdostana del parco e che con occhio attento, tanta passione, e un notevole spirito di avventura  sorvegliavano che all'interno dei suoi confini  tutto si svolgesse regolarmente. Con questo volume impariamo ad apprezzare l'operato di Renzo Videsott. che fu  un grande alpinista trentino.   Tasferitosi nel dopoguerra a Torino, divenne vicepresidente del parco e si  adoperò per la sua riorganizzazione ottenendo  notevoli risultati. Questo volume piacerà senz'altro a chi è appassionato di natura e di montagna. Gli si può affiancare "Il cacciatore di stambecchi" di Louis Oreiller e Irene Borgna, del quale abbiamo già parlato in un altro post. 

Curiosando in internet abbiamo trovato altri titoli che narrano di esperienze al contatto con gli animali: "Il vecchio e l'aquila" di Marco Rolando che sono racconti ambientati a Ceresole Reale una delle valli piemontesi del Parco il volume è edito da Hever, Ivrea (TO) nel 2019. Non ultimo vi segnalo "Sultano delle nevi : una storia vera del Gran Paradiso" di Ariberto Segala edito nel 2003 da Arca edizioni. E' la storia di uno stambecco dotato di un palco eccezionale che comparve misteriosamente nel parco dove visse per 10 anni diventando il beniamino dei guardaparco.

Per i piccoli lettori  possiamo segnalare:  "In cammino tra le rocce" di Cirillo L., che è un romanzo  edito da Baima Ronchetti, Castellamonte (TO)  nel 2015,  e "Il fantasma del torrente", di Ciampa S. che parla di un'avventura nelle acque del Parco  E' edito da  Hapax, Torino 2015.

Adesso passiamo a qualche guida.

Per l'escursionista che vuole percorrere i sentieri del parco c'è solo l'imbarazzo della scelta. Uno degli ultimi editi è "Escursioni nelle valli del Gran Paradiso" di Greci Andrea, in  239 pagine sono descritti 45 itinerari  in Valgrisenche, Val di 

Rhemes, Valsavaranche e Val di Cogne edito nel 2017 da  Idea Montagna, Villa di Teolo (PD).  Come alternativa vi segnalo "Parco Nazionale Gran Paradiso : 60 imperdibili escursioni per tutti" di Palmira Orsières, Paola Verzé, Davide Zangirolami  edito a Torino da Priuli e Verlucca nel 2012. Se invece avete la possibilità di fare un trekking di più giorni, la  scelta giusta potrebbe essere "Il giro del Gran Paradiso : guida escursionistica" di  Luca Zavatta edito a Rimini da  L'escursionista nel 2020 che ha il vantaggio di avere due carte geografiche della zona. Dello stesso autore segnalo "Le Valli del Gran Paradiso e la Valgrisenche" che comprende  99 itinerari escursionistici con coordinate GPS e 2 trekking. Questo volume è stato edito nel 2003. 

Tra le guide di arrampicata, escludendo tutte quelle  più generiche che comprendono i 4000 delle Alpi,  e quella della collana Guida dei monti d'Italia che risale al 1963,  c'è "Rock paradise : arrampicate classiche, moderne e sportive nelle valli del Gran Paradiso" di  Maurizio Oviglia
Milano : Versante sud, 2000 di tutto e di più per chi ama il verticale.  Oppure in alternativa c'è "A sud del Paradiso : arrampicate classiche moderne e futuristiche nel versante piemontese del Gran Paradiso" di  Gianni Predan, Rinaldo Sartore di cui  sappiamo solo che è stato edito nel 2018.

Per ultimo, lo scialpinismo che nella zona del parco trova moltissimi itinerari.  Non si può non ricordare
"Gran Paradiso, Vanoise, Delfinato : nei giardini dello sci : 86 itinerari scialpinistici e 3 raid" di  Lorenzo Bersezio e Piero Tirone  con una pregevole  presentazione di Sylvain Saudan edito nel 1984 dal Centro Documentazione Alpina di Torino.  Una pubblicazione più recente è "Gran Paradiso" di  Jean-Baptiste Mang edito nel 2020 da Volopress . Il testo è  in frances,e ma nelle 320 pagine con belle illustrazioni siamo certi che troverete la gita che fa per voi. In biblioteca ci manca ma sarà uno dei prossimi acquisti. Per il momento vi dovrete accontentare dei due volumi di   Giulio Berutto che in
"Il Parco Nazionale del Gran Paradiso : escursioni, ascensioni, traversate, trekking " vi suggerisce ben 72 mete da raggiungere con gli sci e le pelli. 

Infine vi segnalo un libro utile per fare passare un po' di tempo quando e se vi capita di non aver proprio voglia di fare fatica : il titolo è "Il sentiero perduto".  di Unterthiner S. , edizioni Ylaios, Saint Vincent (AO), 2015. Sono splendide immagini della fauna selvatica che popola il parco.

Vi ricordiamo che la zona protetta del parco è soggetta a precise norme comportamentali, per cui chi si vuole documentare in merito può consultare il sito dedicato  all'indirizzo www.pngp.it









lunedì 9 agosto 2021

Fiori di montagna

Chi andando a fare una passeggiata in montagna non si è mai fermato ad ammirare quelle meraviglie colorate che costellano i pascoli e rocce alzi la mano. Se in origine ad attirare tra le vette i primi uomini è stata la possibilità di un incremento delle entrate economiche grazie alla vendita dei cristalli trovati dai cacciatori, di certo la botanica è stata la scienza che ha attirato di più l'attenzione di scienziati e viaggiatori o turisti  e non è passato molto tempo da quando nelle valli alpine  venivano organizzate delle narcisate, oppure  tornando a casa lungo la strada che scendeva da Alagna si trovava chi offriva mazzolini di mughetti, gigli  e altri fiori.

Ma se un neo appassionato di montagna volesse imparare a riconoscere i principali fiori alpini, a quali testi può fare riferimento? Di certo il testo scelto deve avere due caratteristiche: essere piccolo, ma non troppo e di facile consultazione. Ecco che mi viene in mente "I fiori delle Alpi" di Silvio Stefenelli, 

  edito da Priuli e Verlucca e giunto alla 3 edizione con non so quante  ristampe. La prima cosa che salta agli occhi è il bordo colorato delle pagine, utile a trovare il fiore che abbiamo davanti agli occhi partendo dal colore dei petali. La descrizione del fiore è affidata a una tabella dove mediante opportuni segni  sono evidenziate le caratteristiche di ogni specie. Ricordiamoci però che, specialmente per quel che riguarda il colore, sono moltissime le varianti dovute ai fattori abientali, e non sempre il blu è blu, ma a volte vira un po' sul viola, e il rosso è un po' più sbiadito quasi a diventare un rosa scuro, mentre il giallo a fine fioritura può essere quasi bianco... Comunque possiamo andare sul sicuro, perchè Silvio Stefenelli è stato per anni direttore del Giardino Alpino Paradisia a Valnontey vicino a Cogne.

Se invece non siete proprio alle prime armi ed avete voglia di impegnarvi di più e volete divertirvi scoprendo poco a poco il fiore che avete davanti, vi può essere d'aiuto la parte sistematica che operando una selezione partendo dalle caratteristiche più evidenti vi porta viavia a considerare quelle più specifiche fino a ragiungere con certezza all'indentificazione del fiore. Questo volume con le sue 752 pagine più 236 di tavole che contengono i
892 disegni di fiori, non è certo molto maneggevole, ma è un piccolo inconveniente se si pensa all'aiuto che ci può dare per identificare un fiore che ci ha incuriosito.  Si tratta di La nostra flora di G. Dalla Fior, edito da G.B. Monauni di Trento. Nel lontano 1985 è stata data alle stampe la 3 ristampa della 3 edizione, ma è sempre attuale in quanto cosa sono mai 36 anni di fronte all'età della vegetazione?

Vi ricordo inoltre che i fiori in montagna non si toccano. A questo proposito sottolineo che ogni regione  ha il suo elenco di specie protette, ed anche a livello nazionale si possono trovare testi che riportano i nomi delle specie protette. E' sempre meglio informarsi prima, perchè riuscire a identificare un fiore raro che non ci aspettavamo di trovare ci regala una forte emozione. 



Per chi invece vuole portarsi nello zaino  un testo con tante foto, un libretto che sia molto maneggevole e di minimo ingombro  la casa editrice Athesia di Bolzano aveva creato una serie di piccoli volumi di 15x10,5 cm che non solo comprende i fiori nei vari ambienti ma anche funghi, uccelli, animali, e tutto quanto può servire ad un naturalista in erba per identificare ciò che ha destato il suo interesse. Sono edizioni un po' datate ma facilmente reperibili nei mercatini dell'usato a un prezzo molto accessibile.

Ai più tecnologici vorrei segnalare che ci sono anche parecchie app per cellulari che sono utili all'identificazione dei fiori, ma è indispensabile avere una connessione internet, e sappiamo tutti che nelle terre alte non sempre è possibile. Allora suggerisco fotografate, fotografate fotografate: le foglie, i fiori, l'ambiante, e rimandate l'identificazione del soggetto una volta tornati a casa, anche se ci sono parecchie specie che non hanno bisogno di una guida per esere riconosciute: la stella alpina, il rododentro, la genziana, il silene, il botton d'oro, l'arnica, la rosa canina, l'anemone e molte altre sono praticamente impossibili da confondere con altre. 

Volendo approfondire la conoscenza dei fiori, nell'ambito dei testi universitari ci sono altri volumi tipo il Flora alpina con autore David Aeschimann, Konrad Lauber, Daniel Martin Mosere Jean Paul Theurillat edito da Zanichelli nel 2004 che sono il non plus ultra della flora delle Alpi. Si tratta di tre volumi in cofanetto di cartone per un tot. di 2600 pagine . Lì trovate tutto ma proprio tutto ciò che fiorisce nelle Alpi. e di ogni fiore è descritto l'areale dove si può trovare i nomi in latino e tutte le informazioni che sono utili allo studioso.  Questi volumi  sono studiati per un uso approfondito e forse sono un po eccessivi per l'escursionista che si affaccia alla botanica alpina per solo diletto personale perchè il loro prezzoche sfiora i 200 €  è piuttosto alto.
 


E poi, per chi è in Valsesia, ma non solo per loro, ci sono i libri di Mario Soster, il Botanico per eccellenza che ha regalato a lettori, studiosi ed appassionati, decine di libri con splendide fotografie di fiori e paesaggi valsesiani. Basta andare in una qualsiasi libreria della valle per trovare i risultati del suo amore sconfinato per la natura, la fotografia e la Valsesia. Alcuni sono in vendita anche su Amazon e Ibs.

Quello che vedete qui a lato è un volume di grande formato, e se da una parte non è maneggevole portarselo dietro durante le escursioni, ha l'indiscusso pregio che presentando foto a piena pagina, offre al lettore il sicuro vantaggio di osservare i fiori nei minimi dettagli. Sono 205 le specie descritte suddivise a seconda dell'abitat in cui si trovano. Un lavoro eccellente. Edito dal Parco Naturale Alta Valsesia nel 2004 non è certamente l'ultima fatica di Soster,ed è senz'altro un aiuto tra i più preziosi per identificare il fiore che abbiamo davanti.

martedì 15 dicembre 2020

Andar con le ciaspole

Dopo il libro sui sentieri di Finale ci vuole qualche suggerimento su itinerari dove andar con le ciaspole. o con gli sci e le pelli che sono due sport più consoni al periodo invernale, e, siccome sono di parte, iniziamo con qualcosa sugli itinerari situati nel Piemonte del nord.
L'Ossola è una zona molto adatta per questi sport e con le sue valli laterali offre itinerari per tutti i gusti. Sono 79 quelli descritti  nella prima edizione   nella guida "Tracce bianche : con le ciaspole e gli sci dal lago Maggiore al Monte Rosa. 79 gite brevi" di Erminio Ferrari e Alberto Paleari. pubblicata nel 2013 da MonteRosa Edizioni. Di particolare c'è che sono riportati i gradi di apprezzamento degli itinerari fatti sia con  le ciaspole sia con gli sci lasciando al lettore  la decisone ultima su  cosa utilizzare  per la progressione, perchè ci sono itinerari che sono da percorrere assolutamente con le ciaspole ed altri dove ci si diverte di più con gli sci. Leggendo le prime pagine  scopriamo subito che il libro è molto simpatico, perchè mette ambedue gli sport, camminare con le ciaspole e lo scialpinismo, sullo stesso piano relegando la scelta dei mezzi al gusto ed alle capacità personali.  E' simpatico anche perchè le gite elencate non sono percorribili solo da superman delle nevi, e lo dice il titolo stesso: 79 gite brevi, quindi accessibili anche da chi è senza allenamento, da chi ha poche ore a disposizione e da chi vuole fare lunghe soste per godersi il paesaggio e magari tornare a casa con la luce della luna. All'inizio le gite descritte  dovevano avere un dislivello contenuto fissato ad un massimo di 1000 m, ma poi, come le ciliege,  una gita tira l'altra e per non escluderne alcune di poco più lunghe ma facili, o altre particolarmente belle, ne sono state aggiunte ulteriori 22 di cui solo 6  superano i 1200 m ma tutte hanno  in comune  il fatto di  svolgersi in ambienti spettacolari. La guida comprende il territorio che va dalle montagne del lago Maggiore con mete frequentate come il Limidario fino alla zona del Mottarone con punte tipo il Monte Falò, dove, se in questi ultimi inverni è difficile trovare abbondante innevamento, lo stupendo panorama sul Monte Rosa e sulle Alpi Pennine, Lepontine  e Retiche  nonchè sulla pianura, compensa ampiamente il dover togliere e rimettere le ciaspole per superare gli eventuali tratti senza neve.
Poi si risale la valle Strona sopra Omegna, dove vengono descritti gli itinerari più classici come il Massone, il Cerano con altri forse meno battuti come il Capezzone o la cima di Ravinella. In valle Anzasca forse sarà difficile trovare un innevamento idoneo per salire al Pizzetto sopra Bannio a causa della sua bassa quota, ma risalendo la valle troveremo senz'altro percorsi  più innevati come il Torrione di Rosareccio o il Pizzo d'Antigine.  Valle dopo valle in ognuna troviamo una scelta di itinerari  fino ad arrivare lassù verso il passo di San Giacomo, in cima alla val Formazza, paradiso per eccellenza degli sport invernali, frequentato tutti gli anni da migliaia di scialpinisti e ciaspolatori. Nella guida non poteva certo mancare la bella Valle Vigezzo  presentata con 7 itinerari tra i quali il Pizzo Ruggia dove alla salita con le ciaspole vengono date tre stelle, mentre ce n'è solo una per quella con gli sci.

Nel  2015 è stata pubblicata una seconda edizione che comprende 87 gite. La nota dolente è che ambedue le edizioni non sono più presenti nel catalogo della Monte Rosa Edizioni, ma, nell'attesa che arrivi presto  una terza edizione, speriamo siano ancora reperibili presso qualche libreria della zona, altrimenti potete venire in biblioteca a prendere in prestito la guida 

Un'ultima cosa. Nella guida non ci sono cartine, neanche un piccolo riquadro che riporti almeno le creste principali, gli alpeggi e le punte, quindi è indispensabile avere una carta topografica almeno in scala 1:25.000 

 

 

Anche Cesare Re ha dato il proprio personale contributo all'andare con le ciaspole. La sua guida si intitola  "Con le ciaspole in Valsesia, Ossola, Centovalli, Sempione"  Edizioni Macchione 2009.
Per le gite qui descritte  è necessaria un po' più di esperienza, non che siano difficili, ma sono descritte un po' sommariamente, come succede spesso nelle guide di questa casa editrice. Per contro vengono fornite parecchie informazioni sulle caratteristiche della zona. E' forse l'unica guida che riporti alcuni  itinerari da fare con le ciaspole in Valsesia. Al di fuori della mia valle  comprende anche alcune gite che si possono fare in inverno su terreno senza neve, come gli Orridi di Uriezzo, o l'itinerario n. 34 che fornisce info utili per un giro sul treno delle Centovalli.  Sono 40 gli itinerari compresi nel volume di 151 pagine dove le molte e bellissime fotografie fanno venire voglia di partire subito. 9 di questi itinerari sono dedicati alla Valsesia, una valle che offre senz'altro di più, ma che bisogna scoprire poco a poco, 7 all'alpe Devero, 6 alla val Vigezzo, gli altri sono sparpagliati tra le rimanenti valli dell'Ossola. Parecchi sono riportati anche sulla guida descritta più sopra, ma non tutti.E' una guida utile per scoprire una zona nuova, per via delle informazioni sommarie come sottolineato più sopra. Anche qui mancano riquadri con riferimenti topografici e perciò diventa ancor più indispensabile munirsi di una buona carta topografica.

martedì 8 dicembre 2020

Sentieri di Finale

Ma insomma perchè un libro di camminate in Liguria quando in giro c'è tanta neve? Perchè non recensire una delle tante guide con itinerari da fare con le racchette da neve o con gli sci da scialpinismo? Semplicemente perchè ci sono persone che d'inverno vanno a Finale ad arrampicare in compagnia di amici che non arrampicano e questi ultimi  magari si annoiano un po' perchè non sanno dove andare.
La mia ultima esperienza di escursione in Liguria, propio nella zona di Finale non è stata delle migliori. Vi basti sapere che ci siamo trovati in cinque (noi due e altri sconosciuti coi quali abbiamo fatto gruppo)  in un bosco e nessuno sapeva dove andare: c'erano tre sentieri, ma nessuna indicazione sulla destinazione. Poi è arrivata una ragazza quasi alla disperazione che, pur avendo in mano un foglio con un itinerario scaricato da internet, ripeteva di non sapere la propria posizione. Nonostante le nostre due cartine e la guida (vecchiotta, a dire il vero) tra tutti non riuscivamo a capire dove eravamo perchè  c'erano i tre sentieri su menzionati ma la conformazione del terreno non corrispondeva a quanto riportato ne' sulle carte nè sulla guida. Non basta vedere i sentieri, bisogna anche sapere dove conducono, e in questo la lacuna delle info sul luogo era gigante. Comunque alla fine tutti sono arrivati alle mete prefisse.
Molto ben attrezzati per giri in MTB, per l'escursionismo c'era ancora molto da fare, ma visto che dalla
nostra esperienza sono passati alcuni anni, sono certa che le lacune sono state colmate.

Ho scelto la guida "Sentieri di Finale: 45 itinerari per camminare e correre tra Borgio Verezzi, Finale Ligure e Noli" di Marco Tomassini, edizioni Versante Sud, 2013, propio per la vicinanza dei sentieri alle principali pareti di arrampicata, e poi anche perchè gli itinerari proposti si prestano benissimo alla corsa in montagna come testimoniato nelle tante belle foto che corredano il testo.
Questa guida è un piccolo gioiello perchè approfondisce molte caratteristiche di ogni itinerario: oltre alle consuete info tipo lunghezza, dislivello, tempo di percorrenza e difficoltà, molto importante è il segnalare la presenza di acqua lungo il percorso e le indicazioni per muoversi con i mezzi pubblici senza problemi di posteggio e, informazione non meno preziosa delle altre, la qualità del segnale per il cellulare, indispensabile in caso di emergenza. Nella descrizione  dei percorsi troviamo appositi riquadri  dedicati  agli edifici  storici e religiosi che si incontrano per via.


Aprendo a caso la guida mi sono imbattuta nell'itinerario n. 20 che descrive l'anello dei Frati che passa dalla bella Grotta dell'Edera la cui stanza superiore presenta un'apertura sul soffitto e dal castello bizantino di Finale chiamato Castrum Perticae con partenza ed arrivo presso un agriturismo. L'intero percorso richiede due ore e mezza per 500 m di dislivello e si svolge interamente su sterrato.
C'è anche la descrizione della traversata di Capo Noli da Verigotti a Noli, talmente famosa da non avere bisogno di ulteriori note introduttive. Per chi invece cerca qualcosa di un po' più difficile ecco l'anello Rialto-Miniere d'argento del Marchesato: 960 m di dislivello con difficoltà EE  e 6 h di percorrenza. La difficoltà è dovuta al fatto che il sentiero di discesa scelto per il rientro e quello della deviazione necessaria per arrivare alle miniere sono scarsamente visibili.
Infine per chi volesse fare un salto nel passato ecco la traversata da Finalborgo a Varigotti. In 11 km e 600 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa,  si attraversano quattro tipici borghi di mezzacosta risalenti al medioevo (Monticello, Lacremà, Verzi e La Selva) che offrono uno spaccato sulle caratteristiche dell'entroterra finalese. Se poi invece delle 2 ore e mezza previste per la camminata se ne impiegano di più, vuol solo dire che si è approfittato della passegiata per curiosare tra le tipiche case dei quattro borghi.
Tutti gli itinerari sono  corredati di una dettagliata cartina dove sono posizionati i punti più caratteristici  riportati nelle descrizioni dei percorsi. Belle e sinificative le fotografie che illustrano gli itinerari: panorami sconfinati sul mare e sull'entroterra, bellissimi boschi, vedute di paesi, tratti di strade sterrate, di sentieri... C'è di tutto in queste foto che hanno una cosa in comune: fanno venire voglia di andare a fare un giro da quelle parti, anche se necessita aspettare tempi migliori. La quasi totalità degli itinerari è percorribile tutto l'anno, e quindi non mi resta che augurarvi  buone passeggiate.

Infine una notizia che farà comodo ad alcuni. Su issuu.com è possibile scaricare le prime 21 pagine del libro, così ci si può fare un'idea di come è fatta questa guida.

martedì 24 novembre 2020

Tre album di foto sulla val Mastallone.

Le antiche foto attirano sempre la curiosità di molte persone ed anche quelle che sono frutto del reportage di viaggio che Ugolino Fadilla, alias Adolfo Guallino, ha fatto partendo da Varallo fino a Macugnaga non sono da meno. Siamo quasi alla fine del XIX° secolo, e il Club alpino italiano,  che allora aveva sede a Torino, aveva indetto in collaborazione col Circolo dilettanti fotografi un concorso fotografico al quale parteciparono grandi nomi dell'alpinismo come Vittorio Sella, Guido Rey, e della fotografia come Vittorio Besso. Il concorso mirava all'allestimento di una grande esposizione fotografica che avvenne poi nel 1893. Tra i 28 espositori presenti nell'elenco ufficiale Adolfo Guallino non compare e nemmeno Ugolino Fadilla, ma quest'ultimo nome è presente nella relazione dell'evento comparsa su “La rivista mensile del Cai” n. 3 del 1893.  Qui è riportato che il Fadilla fu premiato con una medaglia d'oro nella categoria dilettanti, ottenuta unitamente ad una menzione speciale. Il premio gli fu assegnato dal Comitato per l’Esposizione  del Circolo dilettanti fotografi che aveva organizzato la mostra nei propri locali. Non si sa chi scelse l'editore per pubblicare le sue foto, che sappiamo furono stampate in tre volumi più un indice di didascalie  nel 1893 a Torino presso la Stamperia Reale Paravia,  la stessa che in quegli anni curava le pubblicazioni del Cai. Durante il lavoro di riordino della biblioteca sezionale mi sono trovata tra le mani l'opuscolo delle didascalie (sono 8 pagine compresa la copertina) e l'elenco delle 123 vedute mi ha incuriosito non poco. Dei tre volumi nella nostra biblioteca non c'è traccia, probabilmente sono scomparsi negli anni bui della sezione successivi alla seconda guerra mondiale, quando il materiale in uscita dalla biblioteca non era soggetto ad alcun controllo. Ho anche cercato sui principali data base di libri di antiquariato e non ne ho trovato traccia, e nemmeno nel mitico Perret (bibliografia di letteratura di montagna dai primi scritti fino al 1997) per cui si può ipotizzare  che ne siano state stampate poche copie e che chi ce l'ha se lo tenga ben stretto.  Quindi è stato con viva sorpresa che ho saputo dalle pagine del Corriere Valsesiano della presenza presso il comune di Fobello di tre album contenenti le fotografie originali scattate dal Fadilla durante il suo viaggio. Poi grazie all'architetto Enrica Ballarè, venuta in biblioteca a cercare materiale utile per la stesura dei testi, ho saputo che le foto, debitamente restaurate e digitalizzate, sarebbero state pubblicate in un libro, e così, finalmente, avrei potuto associare un luogo preciso ad ogni didascalia dell'opuscolo.


Il risultato è stato una sorpresa perché si è ottenuto un volume  molto ricco di contenuti, come ci rivela il titolo: “Da Varallo a Macugnaga passando per Fobello e Baranca. 1887-1888. Le fotografie di Ugolino Fadilla. Considerazioni di un meraviglioso viaggio alpino” a cura di Enrica Ballarè. Le considerazioni menzionate spaziano dalla tecnica fotografica utilizzata all'epoca per scattare le foto, all'analisi di come si svolgeva la vita quotidiana e quali erano le tradizioni nella val Mastallone di fine 800,  a come era l'andare tra i monti  e ai cambiamenti nel paesaggio avvenuti in seguito ad interventi antropologici  e naturali   a partire dagli anni in cui si è svolto il viaggio del Fadilla  fino ai giorni nostri. Per questi testi l'architetto  Ballarè  si è avvalsa della collaborazione di uno staff di studiosi  come Daniele Regis, Marco Negri, Enrico Rizzetti, Marco Giardino, Gianni Mortara, ognuno dei quali ha trattato precisi argomenti legati al periodo e ai luoghi riprodotti negli album. Le molte foto del Fadilla utilizzate per integrare questi testi, mettono in risalto alcuni particolari che  nel catalogo iconografico che conclude la pubblicazione, sfuggono all'occhio dei meno attenti solo perché stampate più piccole. Ma c'è molto da osservare, anche perché se sull’opuscolo presente in biblioteca le didascalie sono 123, nei tre album di Fobello le foto sono 235, segno evidente che qui sono compresi tutti gli scatti fatti durante il viaggio e non solo una selezione come risultava dall’opuscolo. Ecco allora che vediamo lo Stabilimento idroterapico di Varallo in fase di costruzione, il Piano delle Fate con il sentiero che sale verso Brugaro,  i tetti di paglia di due case alla Ferrera e la galleria scavata nella roccia poco prima dell'abitato, la segheria al Gulotto di Fobello, il lago di Baranca e l'albergo Alpino, e poi ritratti e  scene rubate alla vita quotidiana degli abitanti in ogni località della valle. Le foto non sono limitate al territorio di Fobello ma l'autore ha fatto anche brevi visite a Rimella, ove ha immortalato la chiesa della Madonna del Rumore, la frazione Grondo, e altre vedute. Tornato a Fobello è salito fino a  Cervatto  dove ha immortalato il paese col suo castello recandosi poi fino a villa Banfi.  L'ultima foto della zona di Fobello è scattata al Col d'Egua, poi più nulla fino a Pecetto di Macugnaga, dove gli scatti  del Fadilla si sono sparpagliati tra le case walser e i dintorni. Qualche foto riprende il torrente Tombach che attraversa Macugnaga, in piena. E' forse da attribuire al brutto tempo la mancanza di foto nel percorso tra il Col d'Egua e Pecetto? Possibile che Carcoforo e l'alta val Quarazza non gli abbiano suscitato nessuna ispirazione? Non lo sapremo mai. Arrivato a Macugnaga, il Fadilla ha documentato molto bene l'ascensione  al Nuovo Weissthor  e su alcune foto si vede anche il nuovo rifugio che la nostra sezione e la sezione Ossolana del Cai avevano costruito nel 1891.  Non mi quadra la data della costruzione  del rifugio con quella del viaggio, ma credo che il Fadilla  sia tornato a Macugnaga in un secondo momento ed abbia aggiunto solo successivamente queste foto: non è un problema importante. L'importante è avere questa stupenda documentazione fotografica, che ci apre una finestra su com'erano la  val Mastallone e Macugnaga 130 anni fa. E più importante ancora è che il comune di Fobello come promotore, il Lions Club come editore, e gli autori abbiamo avuto la splendida idea di fare in modo che tutti avessero la possibilità di giovarsi del frutto del lavoro  di un fotografo “dilettante”, (che, a giudicare dal risultato ottenuto, tanto  dilettante non era), ma che si è rivelato un viaggiatore molto attento a tutto quanto lo circondava.